#01 Wuhan
E' il capoluogo della provincia dello Hubei. Si trova alla confluenza del Fiume Azzurro e del Fiume Han.
La morfologia del territorio è poco complessa: presenta basse pianure al centro della città e colline a sud.
Dove?
30,64353° N, 114,32472° E
30,64353° N, 114,32472° E
Sebbene sia considerata "la Chicago della Cina" non è tra le città più visitate del Sol Levante. Camminando per le sue vie è difficile incontrare turisti stranieri, si è immersi completamente nel frenetico tessuto sociale cinese.
A dispetto della sua enorme estensione, popolosità e importanza, anche la presenza di immigrazione si percepisce in modo diverso rispetto a come siamo abituati ad intenderla in occidente: Wuhan è più una meta di studenti cinesi che accorrono da altre parti dello Stato per frequentare le importanti università e il conservatorio, piuttosto che tappa conclusiva del viaggio di chi cerca fortuna all'estero.
Nonostante le premesse ho scelto di iniziare il mio blog a partire da questa città proprio per il suo spiccato dualismo: l'aspetto industriale affiancato da un rapido progresso tecnologico fa da cornice ad alcune "oasi" di tradizione in cui è possibile toccare con mano la vera cultura tradizionale radicata in ogni abitante dagli occhi a mandorla.
Nell'arco di pochi minuti si può passare dallo schivare scooter stra carichi che sfrecciano a folli velocità anche sui marciapiedi, a godersi il rituale del tè cinese accompagnati da una graziosa assistente in abiti tradizionali, abilissima nell'esaltare il senso di relax che questa esperienza vi può suscitare.

Ci si può trovare un momento all'interno di un affollatissimo centro commerciale a quattro piani e il momento dopo immersi nel verde di enormi parchi o dei giardini di templi buddisti.

In conclusione ho scelto Wuhan perché rispecchia la necessità di ricavarsi uno spazio per sé nonostante la frenesia della vita lavorativa: ci insegna che ogni realtà ha aspetti apparentemente in contrasto tra loro e che proprio per questo la rendono unica ed irripetibile.
Nessun commento:
Posta un commento